|
|
Art.24
Il Consiglio Direttivo, su proposta del Presidente, può istituire rappresentanze, sedi secondarie e raggruppamenti o Clubs all'interno dell'Associazione, con un proprio regolamento interno, sull'intero territorio nazionale ed europeo. Per le sezioni costituite in seno all'Associazione il loro delegato può entrare a far parte del Consiglio Direttivo dell'Associazione secondo le modalità ed i criteri stabiliti dal regolamento interno.
Art.25
Quando si ritenga opportuno per il miglior andamento dell'Associazione, sempre ché le condizioni economiche lo consentano, il Consiglio Direttivo può nominare un Direttore Tecnico, scelto fra i soci e non soci, con l'incarico di eseguire i suoi deliberati e di presiedere all'andamento tecnico della gestione sociale. L'incarico è annuale e può essere rinnovato su approvazione dell'assemblea e degli associati. Il Direttore Tecnico risponde secondo le norme di legge in relazione ai compiti a lui affidati. I rapporti fra Direttore Tecnico e Consiglio Direttivo sono disciplinati dal regolamento interno.
Art.26
L'Associazione può, su decisione dell'assemblea, con maggioranza dei presenti, aderire ad associazioni od organizzazioni che abbiano finalità istituzionali corrispondenti o similari a quelli dell'AssoTaxi, a vari livelli territoriali (provinciale, regionale, nazionale ed europeo), senza mai rinunciare alla propria autonomia, e senza mai venir meno ai postulati indicati all'art.2 del presente statuto.
Art.27
Addivenendo in qualsiasi tempo e per qualsiasi causa allo scioglimento dell'Associazione, l'assemblea straordinaria stabilisce le modalità di attuazione e la destinazione delle attività residue.
Art.28
Per le obbligazioni assunte dall'Associazione i terzi possono far valere i loro diritti soltanto sul patrimonio sociale.
Art.29
Ciascun socio s'impegna, nel caso in cui lasciasse l'Associazione, per qualsiasi ragione, a non divulgare notizie riservate delle quali fosse venuto a conoscenza in occasione del lavoro associativo, né tanto meno ad esprimere apprezzamenti sul lavoro svolto, che possano in qualche modo danneggiare l'Associazione e la sua figura.
Art.30
L'AssoTaxi è un'Associazione senza scopo di lucro, ed i soci fondatori dichiarano solennemente che non cambieranno mai tale indirizzo di base, volto a non creare un sindacato, ma a creare un'entità organizzativa che si occupi del tassista, come imprenditore ed autonomo lavoratore, non condizionato, influenzato o strumentalizzato da alcuna organizzazione di nessun genere.
Art.31
Per tutto quanto non previsto dal presente statuto valgono le norme di legge in materia, in particolare gli art.36, 37, 38, 40, 41, 2082, 2083 e 2549 del Codice Civile.
|