Art.15
L'assemblea ordinaria:
- approva il bilancio.
- procede alla nomina delle cariche sociali.
- delibera su tutti gli oggetti attinenti alla
gestione sociale riservati alla sua competenza dal presente statuto, e sottoposti
al suo esame dal Consiglio Direttivo.
- delibera sul programma svolto e sulle
iniziative da attuare che le verranno sottoposte dal Consiglio Direttivo, o
che i soci intendono proporre, tenuto conto di quanto precisato dall'art.2
del presente statuto.
- delibera sulle ratifiche delle nomine per cooptazione
di Consiglieri, deliberate dal Consiglio Direttivo nel corso
dell'esercizio precedente. In caso di disaccordo su tali nomine, l'assemblea
potrà proporre al Consiglio Direttivo la sostituzione degli eletti, senza
che ciò provochi l'invalidità degli atti compiuti da Consiglieri
precedentemente nominati per cooptazione.
L'assemblea è straordinaria quando si riunisce
per deliberare:
- su ogni questione istituzionale, normativa e
patrimoniale inerente la vita dell'Associazione.
- sulle modifiche da apportare allo statuto,
sulla liquidazione e scioglimento dell'Associazione.
Art.16
L'assemblea è presieduta dal Presidente del
Consiglio Direttivo, ed in sua assenza dal Vicepresidente. Mancando anche
quest'ultimo, l'assemblea è presieduta dal consigliere più anziano.
Diversamente l'assemblea nomina tra i presenti il Presidente. Il Presidente
nomina un Segretario e, se del caso, due scrutatori.
Art.17
Le deliberazioni dell'assemblea sono constatate
da un processo verbale firmato dal Presidente, dal Segretario ed eventualmente
dagli scrutatori.
Art.18
Per essere ammessi all'assemblea, i soci devono
essere in regola con il pagamento delle quote sociali. Ogni socio ha diritto ad
un solo voto e potrà rappresentare con delega scritta non più di un socio.